dal 1 al 7 Ottobre 2018 - insieme per accendere il potenziale delle persone con DSA
Settimana nazionale della Dislessia: gli eventi a Novara

Nell'ambito della III Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia la sezione di Novara organizza i seguenti eventi:
- Giovedi 4 Ottobre 2018 dalle ore 16.00 alle ore 19.00: "Interventi a favore di studenti universitari con disturbi specifici dell'apprendimento" presso l'Istituto P.L. Nervi in Via S. Bernardino da Siena, 10 - Novara;
-Venerdi 5 Ottobre 2018 dalle ore 14.00 alle ore 18.00: "Strumenti per l'inclusione tra obbligo e risorsa" presso il Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto in Baluardo Lamarmora 8/c - Novara;
Giovedì 4 Ottobre
Dalle ore 16.00 la Dottoressa Altomare dell'Ufficio agli Studenti dell'Università degli Studi Orientale del Piemonte aprirà il convegno: "Interventi a favore di studenti universitari con disturbi specifici dell'apprendimento" illustrando ai giovani e alle loro famiglie le metodologie presenti all'Università come sostegno ai ragazzi DSA allo scopo di far comprendere che nulla è precluso loro.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- accoglienza,
- orientamento in ingresso,
- analisi dei fabbisogni,
- orientamento in itinere,
- supporto allo studio,
- orientamento in uscita
Danila Ferri, giovane dislessica, concluderà l'evento portando la sua testimonianza di laureata, rispondendo alle domande dei giovani presenti stimolandoli ad intraprendere questo nuovo cammino.
Ingresso gratuito. I posti sono limitati: iscrizione obbligatoria entro il 30 Settembre, cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il modulo online.
Venerdì 5 Ottobre
Alle ore 14.00 la Dottoressa Paola Damiani dell'USR per il Piemonte inizierà il convegno: "Strumenti per l'inclusione tra obbligo e risorsa" illustrando la legge 170 ma soprattutto l'importanza del Piano Didattico Personalizzato, contenente gli strumenti compensativi e le misure dispensative, come mezzo fondamentale per garantire il diritto allo studio di ogni studente; redatto dalla scuola in collaborazione con la famiglia.
Dall'introduzione della legge 170 del 2010 la scuola ha assunto un ruolo di maggiore responsabilià nell'individuazione dei casi sospetti e nell'applicazione di una didattica più consona ai ragazzi con disturbi dell'apprendimento; grazie a questo si sono raggiunti buoni traguardi, ma non sempre purtroppo le indicazoni del PDP vengono rispettate e questo lo si deduce dalle lamentele dei genitori e dai molti ricorsi di questi ultimi anni.
Continuerà il convegno l'Avvocato Paola Zanellato del Foro di Torino soffermandosi dettagliatamente sulla Legge 170 per far comprendere al meglio quale strada percorre per un suo giusto rispetto.
Indirizzato principalmente ai Dirigenti Scolastici e docenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Ingresso gratuito. I posti sono limitati: iscrizione obbligatoria entro il 30 Settembre cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il modulo online.